|
|
|
pavesi illustri
|
 |
|

Moda : Valentino , Marta Marzotto ,
Cuore : Don Mario Picchi contro la droga , Don Boschetti e la casa del giovane .
Medici : Luigi Mangiagalli , Guido da Vigevano : per alcuni aspetti precursore di Leonardo da Vinci , medico dell Imperatur e inventur del car armat a vent .
Cibo : Gualtiero Marchesi , il cuoco più famoso d italia .
Architetti : Guinforte Solari , Giovanni Antonio Amadeo e la Certosa , l umbro Piermarini , Bernardo da Venezia ,
Spetacul : Gerry Scotti ,
Musica : " Gli " 883 : Ti sento vivere Una canzone d ' amore Non me la menare Jolly Blue Rotta per casa di Dio Weekend Con un deca Sei un mito Gli anni La dura legge del goal Aereoplano Hanno ucciso l uomo ragno Nella notte L ultimo bicchiere La regola dell amico Come mai Cumuli Come deve andare Un giorno così , Drupi ( Giampiero Anelli ) : Sereno è Regalai un sorriso Soli Vado via Tornerò Provincia ,
Regist : Mino Milani ,
tv e cinema : Luciano Molinari ,
Pittori : Il pittore Bernardino Lanino , Cherubino Cornietti , lo scapigliato Tranquillo Cremona , il cuneese Ambrogio da Fossano " Il Bergognone " , Zanetto Bugatto , Donato De Bardi , Pasquale Massacra , il bergamasco Bernardo Zenale : opere , il varesotto Michelino da Besozzo , Il comasco Pellegrino Tibaldi , Bernardino Gatti : opere ,
Scultori : Romolo Bianchi ,
Poeti : Pietro da Bascapè ,
Storici : Cornelio Nepote ?
Scritur : Gianni Brera : innovatore del giornalismo sportivo .
Politica : patriota risorgimentale Luigi Castellazzo ( traditore ?) ,
Danza : Alessandro Manzoni : coreografia della danza e dell'acrobatica .
Spadacin : Giulio Basletta , Carlo Pavesi ,
Soldati : la Piccola vedetta lombarda
Calcio : Silvio Piola ,
|
|
|
|
aziende pavesi illustri
|
 |
|

Malgrado la politica e la burocrazia italiana abbiano spesso rallentato , sfruttato e danneggiato l ' imprenditoria lombarda , gli imprenditori e dipendenti lombardi con le loro capacità e con il loro impegno sono riusciti a sfornare prodotti che primeggiano a livello mondiale. Speriamo che oggi smettano di inquinare la sacra terra lombarda e che comincino a curare l ' umanità e la sicurrezza sul lavoro .
Cucito : macchine da cucire Necchi ,
Radi : R.T.P. ,
|
|
|
|
foto cascine pavesi
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
cultura e tradizioni della terra pavese
|
 |
|

Il nome Pavia affonda le sue origini nel tempo . Prima di essere chiamata Pavia prese nome di Papia , probabilmente da una tribù dell Insubria stanziata a nord di Pavia , secoli prima dell arrivo dei romani , tribù di nome Papiria . Gli antichi romani la chiamavano con il nome del fiume Ticin / um . Um è l articolo . Ad Ticinum , cioè vicino al Ticino . Questo nome rimase fino che non riemerse dalla storia il nome Papia .
Magnà : primo : riso e risotto risotto alla certosina , al risot dal fieu d un can , risott dal nimal , ris e ran , riso e barlande , risotto con i peperoni di voghera , risotto con cime di luppolo , anello di riso con salsa di funghi , anello di riso con gli asparagi , risot cui vartiss , risotto alla lomellina , brodo zuppa alla pavese , Tortellini in brodo di cappone , polenta pulenta , pasta tajarè ad santa giuleta , malfatt , agnulot , Ianlot ad Med , pentrid , secondo : carne oca con le verze , ran in sqasset , galina cun al pien , allodole su crostoni , fettine alla vogherese , anatra arrosto , brasato , stufato , bracciole di maiale , lumagh trifulà , lumache alla lombarda , buseca , ragò , pesce marlus cun i sigul , sengh rustì , anguilla in umido uovo frità rugnusa , verdure sigul cun al pien , peperoni in agrodolce , pivron ad sali , piatto unico : nusàt , contorno : schita , salsa : peverada , condimento sugh ad cunili , mustarda , dolce : la colomba pasquale : si narra che fù offerta al re Alboino durante la conquista longobarda di Pavia , poi la Motta intorno al 1936 ne arricchì gli ingredienti e creò la colomba pasquale tradizionale che conosciamo tutti . Offelle di Parona , turtin fat cul must , ciambelle brasadè , lo stracchino di voghera , turta dal paradis , schita , torta virulà , la zuppa vogherese ( duls ) , Pan de mej , ciambellone , torta di mele , croccante , baci di voghera , busèla , torta di zucca , Prodotti : formaggi grana padano , taleggio , gorgonzola , carne salam d la duja , mortadelle di fegato , salam d oca , verdure asparagi alla Cilavegnese , peperone di Voghera , cipolla di Voghera , contorno mostarda di Voghera , alcolici Bonarda, Barbera, Rosso Oltrepò Pavese, Riesling, Pinot Nero, -bianco, rosso, spumante- Buttafuoco, Sangue di Giuda, Moscato, Cortese,
Cantanti : At vori ben Pavia , I fio dla nebia : sit , Al Vernaulin : sit , Tanto per , I Panarot Hurchestra , Ticinn Canntal , Tri Urluch , Pavesi ' s karma ,
Vocabolario : Gambini , Manfredi , Santa Cristina e Bissone , domestico , Galli , numeri , mes e dì , Vigevano ( Vidari ) , Annovazzi , dizionario italiano pavese ( circolo culturale pavese regisole ) ,
Grammatica : Pavia-Voghera , Umlèn , Ultrepò ,
Dialettologi : Andrea Borghi ,
Video : amore per Pavia , imagin di Pavia , La vegia Pavia , Palio dell ' Oca , la Certosa di Pavia , la campagna , Pavia in biank e negher , Tesìn , Paviaedintorni , Pavia de not , Pavia capitàl , Montalto , acquerelli sul Po , meraviglie pavesi ,
Dipinti sulla Terra pavese : ponte vecchio 1925 , ponte vecchio 1800 .. ? , ponte coperto 1930 ... , ponte vecchio 1900 ... , colazione nell aia 1900... , uomo e donna dentro 1900... , cascine 1900... , , curtil con mondine , vicin a Pavia , Piasa Vitoria 1800.. ,
Canzoni su Pavia : Ciao Pavia , At vori ben Pavia ,
Feste ed etno : Sagra del mais a Badia , Olevano , Sagra di San Martino , Carnevale bianco di Cegni , Sagra della Lomellina , Sagra del salame d ' oca di Mortara , Palio dl ’ Urmòn ( Robbio ) , sagra della cipolla rossa ( Breme ) , festa delle mondine ( Zeme ) , Beviamontù ( Montù Beccaria ) , Un Po di noi ( Balossa Bigli ) , Laumellum la grande festa longobarda , Offelle di Parona ,
Teater : Festival provinciale di teatro dialettale ( Meed ) , Al Vernaulin : sit , I Balabiut : sit , Gruppo teatrale San Martino ( Tromello ) , Gruppo teatrale AMI ( Tromello ) ,La Compagnia Dialettale pavese , La Nuova Compagnia Dialettale Pavese , compagnia teatrale Arcobaleno , Varzi viva ( Vors ) , I Magation ( Lomellina ) , Città giardino ( Pavia ) , Gruppo giovani Parona , Le cicale di Voghera , Fuoridicopione ( Voghera ) , La cricca ( Gravellona Lomellina ) , G 74 ( Oliva Gessi ) , I castellani di Bereguardo , Compagnia zinaschese , Borlotti burloni ( Gambolò ) , I falsi d autore ( Lungavilla ) , Vox populi ( Pieve del Cairo ) , S-ciapatesta ( Castelnovetto ) , Compagnia dialettale mortarese , Ragazzi dell oratorio di Magherno ,
Poesie : Paviaedintorni , pensiunà , Gino Cremaschi ( Broni ) , Sannazaro ,
Rassegne poetiche : Fumà di vers ,
Proverbi : popolari , wikipedia , Segagni ,
Preghiere : Padar Noster ,
Giochi moderni : Cruciverba on line ,
Racconti : Cenerentola , il buon samaritano , la moglie devota , la camicia dell'uomo contento ,
Liber : " Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro Province " di Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Alberto Rovelli e Marco Savini . " La nosa Pavia " di Walter Vai . Al nos dialat , liber con cd di Boccalari , Ceresa , Carpani , Murelli . I parabul dal Signùr , tradotto da Murelli . Stori d Nadàl , di Murelli . Alpinista savatòn , con cd , di Murelli .Ricettario tradizionale di Voghera e dell’Oltrepò Pavese , di Balduzzi , Conti , Maffi .
Cd/dvd : Le avventure di pinocchio , tradotto da Murelli .
Software : viso , familiari , casa , piante , abbecedario .
Apps : meteo con proverbi , proverbi donne/uomini
Cantastorie : Walter Vai ,
Filmat in dialet : Ritorno al futuro ,
Film :'30 '40 '50 '60 '70 Il maestro di Vigevano 1973 , Mark il polizziotto 1975 '80 il bisbetico domato 1980 , Il ragazzo di campagna 1984 , Bertoldo Bertoldino e Cagasenno 1984 , '90 '00 Chiedimi se sono felice 2000 , '10 Una grande famiglia 2012 , Magic card 2015 , '20
Solo per maggiorenni :'30 '40 '50 '60 '70 Di che segno sei ? 1975 , Bruciati da cocente passione 1976 , Una spirale di nebbia 1977 , '80 Fantasma d ' amore 1981 , Malamore 1982 : scheda , E' arrivato mio fratello 1985 '90 '00 '10 '20
Testi ambientati nel pavese : Comedia ( si citano persone e situazioni storiche locali ) , Fantasma d amore , Testimone il Ticino ,
Tragedie ambientate nel pavese : Adelchi ,
Tv : Telepavia ,
Musei contadini : Montalto , Olevano , Romagnese , Santa Cristina e Bissone ,
Siti : Vallestaffora.info ,
Associazioni : Liutprand , Consorzio di tutela del salame d ’ oca di Mortara , Amici del dialetto sannazzarese ,
Un ringraziamento al signor Bianchi di Pavia che mi ha fatto da cicerone nella sua città che ama .
|
|
|
|
storia della terra pavese e lombarda
|
 |
|

Un tempo , quando i draghi ispiravano i canti dei Liguri e dei Celti , in mezzo alla pianura Padana c' era il mare Padano e ai bordi , come nella laguna Veneta , un insieme di acquitrini e paludi che il corso discendente dei fiumi alpini ed appenninici cambiava di continuo... Il mare Padano esisteva già 500.000 anni a. C. Inizialmente ai suoi bordi si stagliavano i monti che confinavano direttamente col mare , poi gradualmente si formò la pianura adiacente ai monti ed il mare si restringeva verso il centro , poi gradualmente si prosciugò . L ' ultimo lago interno abitato dal biscione e dal drago Tarantasio , il lago Gerundo, è durato fino al 1700 circa , poi divenne palude , poi terra fertile . Toccava le terre di Berghem , Bresa , Lod , Cremuna .
Per conoscere la storia delle civiltà che si sono susseguite sulla tera pavesa clicca i seguenti link facendo attenzione a guardare solo le rubriche che riguardano la tera pavesa .
Mar padano , Antichi liguri , civiltà di Remedello , civiltà di Polada , la via dell ' ambra , cultura di Canegrate , cultura di Uraseia , Celti , Antichi romani , Gallia Cisalpina , Impero di Mediolanum , Cristianesimo , Impero di Ravenna , Longobardi , la Chiesa di Roma , Impero franco , Impero tedesco , Crociate , Lega lombarda , Ducato di Milano , Francesi , Spagnoli , mercenari svizzeri , Impero austriaco , Repubblica Cisalpina , Italia dei Savoia , Italia del dopoguerra , Unione Europea .
|
|
|
|
bimbi pavesi - festa di Santa Lucia
|
 |
|

Nella sera di Santa Lucia , quando i bambini sentono tintinnare il campanello , sanno che stà passando Santa Lucia sul dorso del suo asinello , e che l ' asinello di Santa Lucia quella sera cammina e cammina per portare i doni ai bambini . Ma il tintinnio del primo campanello vuol dire anche che è ora che i bambini vadano a letto a dormire , perchè non devono vedere Santa Lucia . Allora i bimbi vanno a letto col cuoricino che gli batte , e sperano che al loro risveglio troveranno i regali che nella letterina hanno chiesto a Santa Lucia. Intanto sentono nuovamente di lontano il campanello di Santa Lucia . Santa Lucia è quasi pronta per portare i doni . Ai bambini che hanno fatto i bravi , si intende . A quelli che hanno fatto i biricchini porterà del carbone . E ' sempre meglio che i genitori o i nonni preparano fuori dalla porta un pò di fieno , così siamo sicuri che l ' asinello si fermerà a portare i regali . Intanto che l ' asinello mangia il fieno , Santa Lucia che è una donna giovane , bella e buona , scarica i doni dall' asinello e li porta in casa. Santa Lucia , come abbiamo detto, non vuole essere vista , ed è per questo che oltre a portare un sacco con i regali , ne ha un altro con la cenere . Se qualche bambino che doveva essere a dormire si mette a spiare Santa Lucia , lei prende la cenere e gliela tira negli occhi , così il bambino non la vede . Solo i grandi hanno il permesso di vedere Santa Lucia e parlarci insieme , anzi vi dirò di più , dopo che santa Lucia ha portato i regali , spesso i genitori e i nonni si mettono a mangiare e a bere qualcosa con Santa Lucia , tanto che all ' indomani si possono ancora vedere i bicchieri o le tazzine dalle quali ha bevuto . Comunque dicono che Santa Lucia ha una tunica tutta bianca ed un velo , anch' esso bianco che le copre il viso . A volte l ' hanno vista anche su di un carro , in piedi . A volte con una candela accesa o con una torcia . I bambini sono sempre contenti quando svegliatisi la mattina dopo , trovano i doni . Qualcuno trova fuori dalla porta della sua cameretta una pista fatta di caramelline una vicina all ' altra che porta nel posto dove sono ammucchiati i regali . Ci sono anche degli scherzi di Santa Lucia , come dei pezzi di zucchero colorati che sembrano dei veri e propri pezzi di carbone , ma è solo carbone dolce da mangiare . Poi ci sono delle monete , ma se le scarti sono di cioccolato . Peccato che poi i bambini devono andare a scuola , i nostri governanti dovrebbero pensare di fare il 13 dicembre giorno di festa per quelle terre che festeggiano Santa Lucia . Bresa , Berghem , Verona , Mantua , Pavia , Lod , Cremuna , Piacensa etc.. La festa di Santa Lucia è il risultato della fusione di feste antichissime . La versione che conosciamo noi naque il 13 . 12 . 1438 quando fuori dal Duomo vecchio di Brescia i bresciani fecero dei doni ai bambini che uscivano dalla messa che i bresciani celebrarono per ringrazioare Dio per aver resistito ad un attacco del Ducato di Milano . Infatti Santa Lucia non è festeggiata nella Lombardia nord occidentale .
La pigotta longobarda è la bambola di pezza tipica della lombardia . Piga in longobardo voleva dire ragazza . Pigotta vuol dir ragazzotta o fanciullotta . Non si sà quando la pigotta iniziò a esserci nel nord Italia , ma il fatto che derivi da una parola longobarda , fà pensare che sia di quel periodo e che quindi abbia più di mille anni . Tuttoggi in danese , lingua simile al longobardo , ragazza si dice " pige " . L' Unicef ha deciso di brevettare la bambola pigotta come sua , non si sà secondo quale principio . In realtà la pigotta appartiene alle nostre tradizioni , dato che è stata inventata e utilizzata per secoli dai nostri antenati prima che esistesse l ' Unicef . Comunque i proventi delle vendite delle pigotte aiutano i bambini di tutto il mondo .
|
|
|
|
primati pavesi
|
 |
|

Studi : L Università di Pavia è la più antica Università privata d ' Italia . Pavia fù capitale del Regno del nord Italia ed è probabilmente per questo che nacque quì . Sembra derivare da una scuola già presente nell 825 sotto Lotario imperatore franco ma alcuni dicono che vi era già una scuola sotto i Longobardi . Nel 1361 venne nominata Studium Generale e quindi venne ad assomigliare alle nostre moderne Università . Nel 1485 viene ufficialmente dichiarata Università . Oltre al primato della data antica il maggior primato sono gli innumerevoli personaggi famosi che hanno studiato all Università di Pavia e sono le numerose scoperte ed invenzioni utilissime all umanità che sono scaturite da questi studiosi e da questa Università . Alessandro Volta inventa la pila e scopre il metano , Camillo Golgi , Carlo Fornanini , Giuseppe Zanardelli ,
Magnà : la colomba pasquale : si narra che fù offerta al re Alboino durante la conquista longobarda di Pavia , poi la Motta intorno al 1936 ne arricchì gli ingredienti e creò la colomba pasquale tradizionale che conosciamo tutti .
|
|
|