|
|
|
cremonesi illustri
|
 |
|

Musica : Antonio Stradivari , Andrea Amati , Guarnieri del Gesù , Claudio Monteverdi , Amilcare Ponchielli , Brigida Banti , la cantante di strada che seppur non essendo andata a scuola diventa soprano internazionale molto apprezzata in tutto il mondo , Il compositore Francesco Cavalli , Giovanni Bottesini , il Paganini del contrabbasso , Giuseppe Serini , Andrea Zani violinista chiamato alla corte imperiale di Vienna , Gulielmo Quarenghi il primo violoncello alla scala , Mina , la tigre di Cremona : Grande , Andrea Amati , Giorgio Bettinelli il cantautore che viaggiava in Vespa ,Carlo Farina , Davide Simonetta , Angelica ( Donatella Farinelli ) , Anna Identici , il compositore Giuseppe Carcani ,
Mass media : Ugo Tognazzi , Il comico Enzo Iacchetti , Peppone : Gino Cervi , di origini cremonesi da parte di padre , Beppe Severgnini , Pietro Valsecchi , Dido Castelli , Adriano Bolzoni , Luigi Carini , Clemente Fracassi , Pietro Brambilla , l' autore televisivo Emilio Carelli , Alvise Borghi ha collaborato a Scherzi a parte , Bellezze al bagno , Bravo bravissimo etc ...
Calcio : Gianluca Vialli , Antonio Cabrini , Riccardo Ferri , Mauro Bicicli gioca nella grande Inter , Marco Bergamaschi calciatore degli anni 50 , Alessandro Bastoni , Graziano Bini , Aristide Guarnieri ,
Inventur : Leon battista Gaburri : il brevetto edile italiano più venduto all'estero tra il 60' e l 80'.
Arti grafiche : Galeazzo Campi e i figli : Giulio Campi : opere , Vincenzo Campi : opere , Antonio Campi : opere , il reggiano Bernardino Campi , Sofonisba Anguissola : vita e opere , la sorella Lucia Anguissola , Piero Manzoni : merd d'artist . Giuseppe Diotti , il ferrarese Boccaccio Boccaccino : opere , il figlio Camillo Boccaccino : opere , Altobello Melone : opere , il varesotto Giovanni Carnovali detto il Piccio , Bonifacio Bembo : opere , Gian Francesco Bembo detto il vetraio , Benedetto Bembo : opere , Giovan Battista Trotti det el Maloss , Vincenzo Civerchio , il pittore/incisore Carlo Casanova , Giovanni da monte , il pavese Bernardino Gatti : opere , Gervasio Gatti , il lodigiano Callisto Piazza : opere , Angelo Bacchetta , Cristoforo Augusta o Agosti , Goliardo Padova tra Chiarismo Surrealismo e Informale , Gianfranco Manara , Francesco Arata , l'industrial designer Giulio Iacchetti , Giovan Battista Lucini , Gian Giacomo Barbelli , Giovan Battista Botticchio , Giannetto Biondini , lo scultore Achille Barbaro , il pittore Carlo Martini ,
Medicina : Franco Rotelli contribuisce a chiudere i manicomi e a sostituirli con la cura dei pazienti . Maria Cristina Alberini : contrasto al decadimento della memoria . Gaspare Aselli , Roberto Ardigò tra i padri della filosofia , pedagogia e psicologia scientifiche ,
Scienziati : Allocchio Claudio ,
Agricoltura : i trattori dei Cassani ,
Illustratori : l emiliano Tony Wolf : Antonio lupatelli illustrazioni per bimbi ,
Buoni : Don Luigi Savarè , Don Vincenzo Grossi ,
Lettere : Gerardo Patecchio da Cremona , Alessandro Mortara ed i suoi testi ad Oxford ,
Religius : Guido da Crema : Pasquale III eletto per volere del Barbarossa in contrasto col Papa Alessandro III al tempo della lega lombarda , Don Primo Mazzolari , Francesco Fontana redige la bolla di scomunica per Napoleone che lo fa arrestare , Ascelino di Lombardia , il Marco Polo mancato , Pietro Bresciani, odissea tra l'inquisizione e la chiesa riformata , Christian Albini teologo della bontà , Battista da Crema controllato dall'inquisizione e fautore della semplicità come arma contro il vizio ,
Agostino Cazzulli , l'agostiniano dell'osservanza lombarda , Giuseppe Barbaglio , teologo bibblista ,
Militari: Il condottiero Giovanni Baldesio , Zanen de la bala , il braccio che libera Cremona dalla tassa della palla d'oro visibile nello stemma di Cremona . I patrioti Malachia Marchesi de Taddei ,
Influencer : Chiara Ferragni ,
Educazione : Sorelle Agazzi ,
Industriali : Carlo Bonomi ,
Orientamento : Laura Scaravonati piena d'ori ,
Pallacanestro : Bobo Begnis miglior arbitro della pallacanestro 2013 ,
Cò : Antonio Mori ,
Barche : Oreste Perri , Gianluca Farina , Nicola Sartori ,Simone Raineri ,
Boc : Germania Cantarini ,
Architet : Francesco Pecorari , il risorgimentale Fermo Zuccari ,
Corsa : Angelo Malvicini ,
Pugili : Benito Penna ,
Politici : Stefano Jacini tra l'impero austriaco e il regno d'italia ,
|
|
|
|
primati cremonesi
|
 |
|

Musica : Antonio Stradivari il costruttore di violini più famoso al mondo , Andrea Amati inventa il violino , Claudio Monteverdi compone la prima opera lirica famosa al mondo : l ' Orfeo ,
Cibi : El turùn ,
Il primo orologio pubblico su di un campanile al mondo è stato posto sotto l architetto cremonese Pecorari a Milàn ,
|
|
|
|
aziende cremonesi illustri
|
 |
|

Magnà : salumi Negroni , dolci Sperlari , dolci Vergani ,
Tv : Telecolor Cremona , Studio 1 , TRS TV ,
Radio : RCN
|
|
|
|
cascine cremonesi
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
cultura e tradizioni della terra cremonese
|
 |
|

Crema e Cremuna : derivano dalla stessa radice . Non è ancora ben chiara l origine del nome , forse dal gallo - ligure carm che significava sasso - roccia o da una radice originale in comune con crem che in longobardo voleva dire altura .
Dialet : Scuolaweb ( Soncino ) , Dialetto Soresino , dialetto cremasco video , gruppo dialettale El zach , nomi cremaschi , esclamazioni cremasche , via crucis ,
Vocabolario : Cremunes Peri 1847 , digital , animali , el Zach , Cremask Samarani 1852 , paesi cremaschi ,
Grammatica : Provincia , verbi in cremonese , Cremask Samarani 1852 ,
Cantant : Cremuna in del cor rassegna dialettale di canzoni e poesie , Gianluca Gennari , Duo di Piadena , Cansù per an amis , Umberto Sterzati : Car el me turasòn , coro voci della nostra terra ( Persico Dosimo ) , coro folk dei castagni , i Crauti , dal fil fer ( Cividate mantovano ) ,
Magnà : primo : riso e risotto riis e soca , riso con le verze matte , risotto al pesce persico , risotto mantecato con polpa di rane e piselli , risotto con luccio e ortiche , risotto con coscette di rana , brodo panada , pasta marubin , tortelli alla cremasca , tortelloni di storione all’acqua pazza , raviolo del grande fiume (con storione e anguilla) , ravioli di luccio , ravioli di branzino , secondo : carne gallina ripiena , cotechino , gran bollito , bolliti misti , boccia , i nervèt , i fazuleen cun le cudeghe , pesce fettuccine con pesce persico e pomodorini , torta d’anguilla , zuppetta di asparagi e gamberi di fiume , carpa ripiena al forno , tinca ripiena al forno, tinca in umido , luccio: in bianco, in salsa verde, in umido , alla Farnese , tortino di luccio gratinato su fiori di zucca e aceto balsamico , baccalà (stoccafisso, merluzzo essiccato) in umido con patate, in bianco con pestata di aglio e prezzemolo , anguilla: alla griglia, arrotolata, in umido, in umido con piselli , rane: fritte, maritate , pesci nobili del Po (anguilla e storione) in timballo con verdure su letto di polenta gialla , storione: in salsa di capperi; in salsa di mandorle; in salsa verde, filetto di storione al forno, scaloppe di storione con funghi chiodini , polpette di lavarello, tinca e trota , el pes in ajòon , boos e zeerle fritte , anguilla marinata in carpione , spadellata di coscette di rane , carpaccio di trota , el gosafer , sformato di carpa , uovo la fritaada , laciada verdure contorno : mustarda , dolce :ufèle , castagnac , turùn , turùn cremasc , polenta dolce , el bisulaan de Surezina , amaretti Gallina , Pan de mej , mascarpone , spongarda , mostaccino , cotognata , treccia d oro , blisgòn , sbrizulusa , i bambuneen de la nona , dolce cremona , la patuna , i beligot , i bariguleen , le fritule , Prodotti : formaggi grana padano , Panerone , panerone di Pandino , stracchino , il provolone Auricchio , salva cremasco , taleggio , carni salame cremonese , ctechino , la pistaada di lardo , bondiola , verdure cicoria di Soncino , melone di Casteldidone , radici di Soncino , fagiolino dall occhio di pizzighettone , pes cavial de Pandì dolci graffioni , isolini , bazeen , la bertolina con l uva ,
Teater : El Grup ( Cremuna ) , Senti chi parla ( Pugnolo ) , Strasamaneghet ( Gabbioneta ) , Instabile di Genivolta , i Maggiost , i Pisarot , compagnia teatro Olmeneta ,
Festival teatrali : Festival della commedia dialettale cremonese , Cremuna in del coor ,
Trasmissioni radio sul dialet cremunes : E adess parlum cume mangium ( RCN )
Museo contadino : lino a Pescarol , Cambonino Vecchio a Cremuna , mulì de Madigna , Fanench , Izula ,
Video sul cremunès : Cremuna , I Paisàn di Giuseppe Morandi , Pisigheton , Oglio Po : castelli e ville , lungo l Oglio , storia di Crema , Crema a foto , turistiacasanostra Crema , CastelleonePizzighettoneCremona , Soncino , acquerelli sul Po , cucina : video
Dipinti sulla Terra cremunes : piasa Dom 1836? , piasa Dom 1900... , piasa Erbe 1836? , porta Po 1836? , piasa Piccola 1836? , porta Ognizzanti 1836? , Cremuna 1850 , Cremuna cun car 1850 , Cremuna con barche 1800... , Cremona 1800 .... , Cremuna 1800... ? , mondine a Soncino , om e dona su la nev , fruttivendola 1580 , pollivendoli 1580 , donne in cucina 1580 , pescivendoli 1580 , donna in cucina 1580 , fruttivendola 1500 .. , Campi 1500.. ,
Film :'30 '40 '50 La risaia 1950 , '60 La marcia su Roma 1962 , la vita agra 1964 , '70 '80 Verdi (sceneggiato televisivo 1982) , Bertoldo Bertoldino e Cagasenno 1984 , lui è peggio di me 1985 , Ladyhawke : scheda 1985 , '90 '00 Chiedimi se sono felice 2000 , Il mestiere delle armi 2001, l uomo dell'argine 2004 , La febbre 2005 , '10 '20
Solo per maggiorenni :'30 '40 '50 '60 '70 Bruciati da cocente passione 1976 , Cattivi pensieri 1976 , Oh , Serafina ! 1976 , '80 '90 Occhio alla perestrojka 1990 , '00 '10 Call me by your name 2017 , '20
Romanzi ambientati nel cremonese : Comedia ( si citano persone e situazioni storiche locali ) ,
Poesie : Giovanni Lonati , el Zach , Evelino Abeni , Mara Soldi Maretti , Mulì de Madignà , Alfonso Mandelli , Emilio Zanoni ,
Modi di dire : Crema , magnà , Pacioli , Mulì de Madignà ,
Proverbi : Mulì de Madignà ,
Feste ed Etno : Festa del torrone , fiera di San Pietro , I canti della merla a Pizzighettone , Palio ad Isola Dovarese , Pizzighettone 1449 : intrigo al castello , fasulin de l oc cun le cudeghe a Pizzighettone , festa del Pipèn , presepe dei Sabbioni ,
Libri : Volti e fatti di una Cremona antica ( Fabrizio Loffi ) , Mulini , Cascine 1 , Cascine 2 , Cascine 3 di Antonio Barisani , Mino Piccolo , Liliana Ruggeri , Ghe mia Pasqua sensa frasca , Temp sant bestie e camp , Robe de na volta , Storia storie e sturiele di Luciano Daquati , I gioch de na volta di Agostino Melega ,
Maschere : el Gaget ,
|
|
|
|
storia della terra cremonese e lombarda
|
 |
|

Un tempo , quando i draghi ispiravano i canti dei Liguri e dei Celti , in mezzo alla pianura Padana c' era il mare Padano e ai bordi , come nella laguna Veneta , un insieme di acquitrini e paludi che il corso discendente dei fiumi alpini ed appenninici cambiava di continuo... Il mare Padano esisteva già 500.000 anni a. C. Inizialmente ai suoi bordi si stagliavano i monti che confinavano direttamente col mare , poi gradualmente si formò la pianura adiacente ai monti ed il mare si restringeva verso il centro , poi gradualmente si prosciugò . L ' ultimo lago interno abitato dal biscione e dal drago Tarantasio , il lago Gerundo, è durato fino al 1700 circa , poi divenne palude , poi terra fertile . Toccava le terre di Berghem , Bresa , Lod , Cremuna .
Per conoscere la storia delle civiltà che si sono susseguite sulla tera cremunesa clicca i seguenti link facendo attenzione a guardare solo le rubriche che riguardano la tera cremunesa .
Mar padano , Antichi liguri , civiltà di Remedello , civiltà di Polada , la via dell ' ambra , Terramaricoli , cultura di Canegrate , cultura di Uraseia , Celti , Antichi romani , Gallia Cisalpina , Impero di Mediolanum , Cristianesimo , Impero di Ravenna , Longobardi , la Chiesa di Roma , Impero franco , Impero tedesco , Crociate , Lega lombarda , Ducato di Milano , Serenissima , Francesi , Spagnoli , Impero austriaco , Repubblica Cisalpina , Italia dei Savoia , Italia del dopoguerra , Unione Europea .
|
|
|
|
bimbi cremonesi - festa di Santa Lucia
|
 |
|

Nella sera di Santa Lucia , quando i bambini sentono tintinnare il campanello , sanno che stà passando Santa Lucia sul dorso del suo asinello , e che l ' asinello di Santa Lucia quella sera cammina e cammina per portare i doni ai bambini . Ma il tintinnio del primo campanello vuol dire anche che è ora che i bambini vadano a letto a dormire , perchè non devono vedere Santa Lucia . Allora i bimbi vanno a letto col cuoricino che gli batte , e sperano che al loro risveglio troveranno i regali che nella letterina hanno chiesto a Santa Lucia . Intanto sentono nuovamente di lontano il campanello di Santa Lucia . Santa Lucia è quasi pronta per portare i doni . Ai bambini che hanno fatto i bravi , si intende . A quelli che hanno fatto i biricchini porterà del carbone . E' sempre meglio che i genitori o i nonni preparano fuori dalla porta un pò di fieno , così siamo sicuri che l ' asinello si fermerà a portare i regali . Intanto che l ' asinello mangia il fieno , Santa Lucia che è una donna giovane , bella e buona , scarica i doni dall ' asinello e li porta in casa . Santa Lucia , come abbiamo detto, non vuole essere vista , ed è per questo che oltre a portare un sacco con i regali , ne ha un altro con la cenere . Se qualche bambino che doveva essere a dormire si mette a spiare Santa Lucia , lei prende la cenere e gliela tira negli occhi , così il bambino non la vede. Solo i grandi hanno il permesso di vedere Santa Lucia e parlarci insieme , anzi vi dirò di più , dopo che santa Lucia ha portato i regali , spesso i genitori e i nonni si mettono a mangiare e a bere qualcosa con Santa Lucia , tanto che all ' indomani si possono ancora vedere i bicchieri o le tazzine dalle quali ha bevuto. Comunque dicono che Santa Lucia ha una tunica tutta bianca ed un velo , anch ' esso bianco che le copre il viso . A volte l ' hanno vista anche su di un carro , in piedi . A volte con una candela accesa o con una torcia . I bambini sono sempre contenti quando svegliatisi la mattina dopo , trovano i doni . Qualcuno trova fuori dalla porta della sua cameretta una pista fatta di caramelline una vicina all ' altra che porta nel posto dove sono ammucchiati i regali . Ci sono anche degli scherzi di Santa Lucia , come dei pezzi di zucchero colorati che sembrano dei veri e propri pezzi di carbone , ma è solo carbone dolce da mangiare . Poi ci sono delle monete , ma se le scarti sono di cioccolato . Peccato che poi i bambini devono andare a scuola , i nostri governanti dovrebbero pensare di fare il 13 dicembre giorno di festa per quelle terre che festeggiano Santa Lucia. Bresa , Berghem , Verona , Mantua , Pavia , Lod , Cremuna , Piacensa etc.. La festa di Santa Lucia è il risultato della fusione di feste antichissime . La versione che conosciamo noi naque il 13.12.1438 quando fuori dal Duomo vecchio di Brescia i bresciani fecero dei doni ai bambini che uscivano dalla messa che i bresciani celebrarono per ringrazioare Dio per aver resistito ad un attacco del Ducato di Milano . Infatti Santa Lucia non è festeggiata nella Lombardia nord occidentale .
La pigotta longobarda è la bambola di pezza tipica della lombardia . Piga in longobardo voleva dire ragazza . Pigotta vuol dir ragazzotta o fanciullotta . Non si sà quando la pigotta iniziò a esserci nel nord Italia , ma il fatto che derivi da una parola longobarda , fà pensare che sia di quel periodo e che quindi abbia più di mille anni . Tuttoggi in danese , lingua simile al longobardo , ragazza si dice " pige " . L ' Unicef ha deciso di brevettare la bambola pigotta come sua , non si sà secondo quale principio . In realtà la pigotta appartiene alle nostre tradizioni , dato che è stata inventata e utilizzata per secoli dai nostri antenati prima che esistesse l ' Unicef . Comunque i proventi delle vendite delle pigotte aiutano i bambini di tutto il mondo .
|
|
|
|
edifici cremonesi interessanti
|
 |
|
|
|
|