|
|
|
bergamaschi illustri
|
 |
|

Ecclesiali : Papa Roncalli : il Papa buono , Pader Livio di Radio Maria ,
Scrittori : il poeta Bernardo Tasso di nobile famiglia bergamasca e padre di Torquato Tasso ,
Musicisti : il compositore Gaetano Donizetti , Roby Facchinetti al pianoforte , cantante dei Pooh : Canterò per te , Dammi solo un minuto , In diretta nel vento , Infiniti noi , Tanta voglia di lei , Pensiero
Registi : Ermanno Olmi , il cremonese Davide Ferrario ,
Pittori : Michelangelo Merisi detto il Caravaggio : video , Giovan Battista Moroni , il veneziano Lorenzo Lotto : opere , il varesotto Giovanni Carnovali detto il Piccio , Jacopo Palma detto il vecchio , Simone Peterzano : maestro di Caravaggio , Evaristo Baschenis : opere , Andrea Suardi : il Bramantino allievo di Leonardo da Vinci , Giacomo Trecourt : opere , Andrea Previtali da Berbenno , Giovanni Pietro Da Cemmo , Bernardino Butinone : opere , Bernardo Zenale : opere , il cuneese Ambrogio da Fossano " Il Bergognone " , Fermo Ghisoni da Caravaggio , Palma Antonio : Opere , Rino Pianetti , Troso , il rinascimentale misterioso del quale si hanno lodi scritte ma non opere ,
Stilisti : Nicola Trussardi , Mariuccia Mandelli ( Krizia ) , Rossella Jardini , Dante Trussardi ,
Teater : Mario Missiroli ,
Spettacolo : Fabio Volo ,
Montagna :Walter Bonatti : il re delle Alpi ,
Scultori : Giovanni Antonio Amadeo , Giacomo Manzù ,
Giornalisti : Il giornalista "signore" Daniele Vimercati conduttore di Iceberg , Vittorio Feltri , senza peli sulla lingua ,
Moto : Giacomo Agostini
Neve : Paoletta Magoni , Pieralbero Carrara , Sofia Goggia , Fabio May , Renato Pasini ,
Bici : Felice Gimondi , Guglielmo Pesenti , Imelda Chiappa ,
Nuoto : Emiliano Brembilla , Emanuele Merisi ,
Fobal : Giacinto Facchetti , Roberto Donadoni , Ivan Pelizzoli , Giuseppe Signori , Angelo Domenghini ,
Ginastica : Andrea Masseroni ,
Atletica : Andrea Bettinelli ,
Sciabola : Riccardo Nowak ,
Fotografi : il fotografo Pepi Merisio ,
Calcio illustrato : Carmelo Silva ,
|
|
|
|
chiese bergamasche interessanti
|
 |
|
|
|
|
|
attività bergamasche illustri
|
 |
|

Malgrado la politica e la burocrazia italiana abbiano spesso rallentato , sfruttato e danneggiato l' imprenditoria lombarda , gli imprenditori e dipendenti lombardi con le loro capacità e con il loro impegno sono riusciti a sfornare prodotti che primeggiano a livello mondiale . Speriamo che oggi smettano di inquinare la sacra terra lombarda e che comincino a curare l ' umanità e la sicurrezza sul lavoro .
Moda : Trussardi sfilata , Krizia sfilata ,
Radio : RTL 102.5 , Discoradio , Radio Zeta , Radio Bergamo ,
Cemento : Italcementi
Motori : trattori Same ,
Calcio : Atalanta calcio ,
|
|
|
|
foto di cascine bergamasche
|
 |
|
|
|
|
|
Primati bergamaschi
|
 |
|

CIBO : nel 1961 Panattoni inventa a Berghem il gusto stracciatella del gelato
GUERRA : i bergamaschi hanno partecipato in maggior numero alla spedizione garibaldina dei mille . Berghem così si è guadagnata l appellativo di città dei mille .
|
|
|
|
|
|
cultura e tradizioni della terra bergamasca
|
 |
|

Berghem : forse il termine è anticoligure . La leggenda narra che fù fondata da Cydno che la chiamò Bar o Barra , che si può ipotizzare che significasse altura . Poi sotto i Galli Cenomani già la chiamavano Berghem , come oggi in dialetto . Berg significava altura ( come oggi in tedesco ) . Hem , hom significava casa ( similmente a home in inglese ) quindi casa sul monte . Il termine è collegato a Birghim dio dei galli cenomani rinvenuto a Brèsa . Inoltre , un colle di Brèsa si chiama Cidneo , da Cydno , che secondo la leggenda ha fondato Berghem .
Ricette : primo : riso e risotto risot al vino rosso , risot città dei mila , risot cun le ortiche , risot bergamasc , ol risot bergamasch , brodo tortelli in brodo , raviolo di Covo , ol minestrù de erdura , sopa di bucce di patate e lardo , trippa in brodo , sopa nonna silla , ol rospa-nsem , fritole , crema di piselli , sopa d orzo , mariconda pasta casoncelli : ricetta , canunsei , foiade con salsiccia , foiade al ragu'di cervo , gnocchi con i parùc , brofadei , scarpinocc de parr , altro polenta , polenta e osei , polenta e pica so , polenta e negot , polenta e lacc , polenta consa , polenta taragna , polenta dura , polenta e cunì , polenta e codeghì , cunì arrosto , polenta salsicce e funghi , lasagne di polenta della val gandino , pasticcio di polenta , polenta brustolita con strinù , polenta buida , polenta ùcia , polenta e sardela , polenta rustica , polenta e stoat , gnocchi di polenta al ragù di verza e salsiccia , schisola , borfadei , ol brostolot , panada , chissol , strangolapreti , strangolapreti con paruch , ol rospa-nsem , margottini , secondo : carne , coniglio , capriolo stufato con polenta , pollo alle cipolle , arrosto , brasat a la bergamasca , stufato : video , spezzatino di cinghiale , anatra al latte , cuore di vitello in tegame , cosciotto di agnello al forno , gallina ripiena bollita , lepre in salmì , lomaghe in umido , stinco di maiale al forno , verza e cotechino , i capù o nosecc , osei scapac , casola , paruc con panna e salame , pesce baccalà fagioli e porri , filetti di pesce persico , bacalà mantecat , alborelle in carpione ( oe in consa ) , bertagnì , filetto in crosta , rane fritte , uovo fritada rugnusa , formaggi torta al furmai , ol rospa nsem , cocomeri col formai , altro scarola ripiena , contorno : i fasoi a la bergamasca , cicoria con lo strachì tund , salsa di cipolle , salsa verde , cipolle e patate , paruc con panna e salame , mescundit col salam , antipasto : nosecc al furmai de mut , dolce : fritole , biscotti mezzaluna di san pellegrino , il dolce di romano , polenta e osei ( duls ) , torta sant alessandro , torta de treì , turta de fiurit , turta del Donizèt , turta de sangh de sunì , salam al ciocolat , torta al furmai , biscotti di sambuco , castagnaccio , Pan de mej , fave di mort , salam al ciocolat , brocc ma bù , gale , rusumada , Dessert: crema al taleggio , cagliada , Prodotti : carni ol salam de la bergamasca , formaggi grana padano , taleggio , branzi , formai de mut , strachitunt , agrì , verdure scarola , patata di Martinengo , vini valcalepio , moscato di scanzio , frutti biligocc , marmellata di castagne , il melone di Calvenzago ,
take away cucina bergamasca : polentificio ,
Teater : Teater en bergamasc , Isolabella ( Villongo ) , Il teatro del Gioppino ( Zanica ) , Crazy Company for don John ( Sarnico ) , I Spolverinér dè Gorlach , Compagnia stabile di prosa Carlo Bonfanti ( Treì ) , Ol tacapagn : video , la Sfongada ( Taernola ) , La Regagna , La Combricola Gino Gervasoni , F. Barcella , Zanovello ( Treì ) , compagnia teatrale di Bagnatica , I alegher ( Orgnà ) , I Balores ( Sota l mut ) , Veritas ( Almè ) , Compagnia teatrale dialettale di Sedrina , Compagnia teatrale oratorio di Suisio , Cumpagnia del fil de fer ( Piario ) , Teatro 2000 ( Torre boldone ) , San Pio X di Celadina ( Berghem ) , Giovanni Paolo II ( Locate ) , Cene , I spolverinér di Gorlagh , Fil de fèr di ( Nembro ) , Gruppo dialettale vertovese , Meridiana ( Mapello ) , Compagnia del Sottoscala ( Rosciate ) , Stabile ( Albino ) , Ars et labor ( Bonate Sopra ) , I Tiratarde de Trescur , Padre Cesare Albisetti ( Santa Brigida ) , Amici del Teatro ( Sforzatica Santa Maria ) , Compagnia teatrale dialettale ( Sforzatica Sant ' Andrea ) , Compagnia teatrale della Val di Scalve , Compagnia teatrale di Sedrina , Villaggio degli Sposi ( Berghem ) , La Combricola Gino Gervasoni ( Gazzaniga ) , Franco Barcella ( San pol d argòn ) , Aurora ( Ela d almè ) , Ol Fontanù ( Casnigo ) , Oratorio di suisio , Primavera ( Albremb ) , Caro Teatro ( Palosco ) , Genzianella ( Gorno ) , Arcobaleno ( Gromo ) , Nuova Nuovissima ( Mornico ) , Locale ( Ore ) , La Regagnä ( Ria de Solt ) , Compagnia del Mercato ( Teren ) , Benaglio ( Cumù nof ) , Ol e Bas ( Cerete ) , Don Michele Signorelli ( Predore ) , Santina Patelli ( Gaverina ) , Medusa Fantasia ( Careàs ) , Atipicateatrale ( Brignano ) , Le maschere ( Dossena ) , I sgrignàpole de l’Entràdech , XXIII Maggio ( Lurano ) , Compagnia di Costa Valle Imagna , I peonie ( Predalunga ) , Strepabutù de Pienech , I Cöntastorie ( Viadanica ) , I Gamber ( Pognano ) , Amici del teatro ( Bttanuco ) , Compagnia di teatro dialettale di San Pietro d ' Orzio , Ol Tacapàgn ( Almenno san bartolomeo ) , Comici e cosmetici ( Villa d ' ogna ) , Officina di Arcene ,
Festival teatrale in dialet : Set Sabecc a teater ,
Vucabulare : Casiràt d Ada , Berghem Zappettini , Berghem Piasa Puntida , Treì , Trevigliotv , dizionario etimologico bergamasco ( 2002 Cavadini , Leone ) , dizionario italiano bergamasco ( Francia , Gambarini ) , Thesaurus proverbiorum , Val di Scalve ,
Grammatica : Piasa Puntida , Savoldelli , Provincia ,
Video : Airlines ,
Cansù : I Cor Alegher , Luciano Ravasio , Savoldelli , il Bepi , Me lu e chel oter , Noter de Berghem , Cori alpini , Ultras , Berghem Baghèt , I Bandalpina , polenta ( Gambirasio - Pizzi ) , I Gioppini , Arlecchini Brembani , Zampognari Bergamaschi , I Piè de Solt , Piasa Puntida , Amis de Dosena , Aghi di pino , ciama l Piero , Voci brembane , Rustik e gli articiok ? , Taissine ,
Dialet : via crucis ,
Film : '10 Maciste alpino 1916 , '30 Le scarpe al sole 1935 '40 Piccolo alpino 1940 , Quelli della montagna 1943 , i trecento della settima 1943 , '50 i cinque dell'Adamello 1954 , Difendo il mio amore 1956 , '60 i promessi sposi del 1964 , i promessi sposi del 1964 , il marito di olga ( i nostri mariti ) 1966 , un alpino della settima 1969 , '70 Formula 1 - Nell'inferno del Gran Prix 1970 , bolidi sull'asfalto-a tutta birra 1970 , L albero degli zoccoli 1978 , '80 '90 Nebbia in Val Padana 1999 , '00 Papa Giovanni - Joannes XXIII 2002 , Il Papa buono 2003 , '10 Una grande famiglia 2012 ,
Film solo per adulti :'30 '40 '50 '60 '70 La polizziotta 1974 , Oh , Serafina ! 1976 , '80 Nessuno e' perfetto 1981 , Fratelli d ' Italia 1989 , '90 '00 '10
Dipinti sulla Terra bergamasca : filanda 1827 , piazza Grande 1800... , cortile di cascina ,
porta s. Agostino 1818? , bgpedia ,
Detti : Savoldelli , Piasa Puntida , Treì , Aghi di pino , Bergamasca.net ,
Proverebi : Mapello , Brembate , Isola , Albino , Villa Bonate ,Teraorobica , Bergamasca . net ,
Storie : La brèta , la Merla ,
Filastrocche : Bergamasca.net ,
Soprannomi : paesi ,
Poesie : Il giuramento di Pontida , La èdoa alegra , Arlecchino , teraorobica ,Taissine ,
Romanzi ambientati nella bergamasca : I promessi sposi , Comedia ( si citano persone e situazioni storiche locali ) ,
Quiz : Quiz bergamask ,
Video tera bergamasca : Arsak , Romà , turistiacasanostraBerghem , Trescore balneario , IGEA ,
Giochi moderni : Kontesa ,
Giochi antichi : Carte ,
Tv : Bergamo TV , Bepiquiss , Trevigliotv ,
Barselete : Cor Alegher , Me lu e chel oter , Noter de Berghem , Bonate ,
Danze : Arlecchino , Arlecchino bergamasco ,
Feste ed Etno : Noter de Berghem , Me lu e chel oter , Lampiusa video , Alla corte dei Suardo , I Piè de Solt , Amis de Dosèna , I Gioppini , Il palio dei cantù a Martinengo , Bossico Folk , Arlecchino , Arlecchini Brembani , Orobico video ,Le maschere di Rataplam , L' Arlechì e chi oter zani sò fradei , Berghem Baghèt , I Bandalpina , Arlecchino bergamasco , Eco Folklorico , Voci brembane , sagra dei biligocc , Gourmarte , le Taissine , i Sifoi , sagra dei scarpinocc , Sapori e tradizioni , Miracol si grida ,
Musei contadini : Casale di Albino , Ardesio , Oneta , Ossimo , museo etnografico di Schilpario , Valtorta video , Verdello ,
Associazioni : Tera Orobica , La Colombera , L'era del '900 ,
Liber in bergamasco : Il Goffredo , poema eroico del signor Torquato Tasso travestito alla rustica bergamasca dal dottor Carlo Assonica
Liber su la tera bergamasca : Gli Orobi alle radici delle genti bergamasche , enciclopedia della cucina bergamasca ,
|
|
|
|
Santuario della Madonna di Caravaggio
|
 |
|
|
|
|
|
storia della terra bergamasca e lombarda
|
 |
|

Un tempo , quando i draghi ispiravano i canti dei Liguri e dei Celti , in mezzo alla pianura Padana c' era il mare Padano e ai bordi , come nella laguna Veneta , un insieme di acquitrini e paludi che il corso discendente dei fiumi alpini ed appenninici cambiava di continuo... Il mare Padano esisteva già 500.000 anni a. C. Inizialmente ai suoi bordi si stagliavano i monti che confinavano direttamente col mare , poi gradualmente si formò la pianura adiacente ai monti ed il mare si restringeva verso il centro , poi gradualmente si prosciugò . L ' ultimo lago interno abitato dal biscione e dal drago Tarantasio , il lago Gerundo , è durato fino al 1700 circa , poi divenne palude , poi terra fertile . Toccava le terre di Berghem , Bresa , Lod , Cremuna .
Per conoscere la storia delle civiltà che si sono susseguite sulla tera bergamasca clicca i seguenti link facendo attenzione a guardare solo le rubriche che riguardano la tera bergamasca .
Mar padano , Antichi liguri , Orobi , Terramaricoli , via dell ' ambra , cultura di Uraseia , cultura di Remedello , i Reti , i Celti , Gallia Cisalpina , Impero di Roma , Impero di Mediolanum , Cristianesimo , Impero di Ravenna , Longobardi , Chiesa di Roma , Impero franco , Impero tedesco , Lega lombarda , Ducato di Milano , Repubblica Serenissima di Venezia , Impero austriaco , Repubblica Cisalpina , Italia dei Savoia , Italia del dopoguerra , Unione Europea .
|
|
|
|
bimbi bergamaschi - festa di Santa Lucia
|
 |
|

Nella sera di Santa Lucia , quando i bambini sentono tintinnare il campanello , sanno che stà passando Santa Lucia sul dorso del suo asinello , e che l ' asinello di Santa Lucia quella sera cammina e cammina per portare i doni ai bambini . Ma il tintinnio del primo campanello vuol dire anche che è ora che i bambini vadano a letto a dormire , perchè non devono vedere Santa Lucia . Allora i bimbi vanno a letto col cuoricino che gli batte , e sperano che al loro risveglio troveranno i regali che nella letterina hanno chiesto a Santa Lucia . Intanto sentono nuovamente di lontano il campanello di Santa Lucia . Santa Lucia è quasi pronta per portare i doni. Ai bambini che hanno fatto i bravi , si intende . A quelli che hanno fatto i biricchini porterà del carbone . E' sempre meglio che i genitori o i nonni preparano fuori dalla porta un pò di fieno , così siamo sicuri che l ' asinello si fermerà a portare i regali . Intanto che l ' asinello mangia il fieno , Santa Lucia che è una donna giovane , bella e buona , scarica i doni dall' asinello e li porta in casa . Santa Lucia , come abbiamo detto, non vuole essere vista , ed è per questo che oltre a portare un sacco con i regali , ne ha un altro con la cenere. Se qualche bambino che doveva essere a dormire si mette a spiare Santa Lucia , lei prende la cenere e gliela tira negli occhi , così il bambino non la vede . Solo i grandi hanno il permesso di vedere Santa Lucia e parlarci insieme , anzi vi dirò di più , dopo che santa Lucia ha portato i regali , spesso i genitori e i nonni si mettono a mangiare e a bere qualcosa con Santa Lucia , tanto che all ' indomani si possono ancora vedere i bicchieri o le tazzine dalle quali ha bevuto . Comunque dicono che Santa Lucia ha una tunica tutta bianca ed un velo , anch ' esso bianco che le copre il viso . A volte l ' hanno vista anche su di un carro , in piedi . A volte con una candela accesa o con una torcia . I bambini sono sempre contenti quando svegliatisi la mattina dopo , trovano i doni. Qualcuno trova fuori dalla porta della sua cameretta una pista fatta di caramelline una vicina all ' altra che porta nel posto dove sono ammucchiati i regali . Ci sono anche degli scherzi di Santa Lucia , come dei pezzi di zucchero colorati che sembrano dei veri e propri pezzi di carbone , ma è solo carbone dolce da mangiare . Poi ci sono delle monete , ma se le scarti sono di cioccolato . Peccato che poi i bambini devono andare a scuola , i nostri governanti dovrebbero pensare di fare il 13 dicembre giorno di festa per quelle terre che festeggiano Santa Lucia . Bresa , Berghem , Verona , Mantua , Pavia , Lod , Cremuna , Piacensa etc.. La festa di Santa Lucia è il risultato della fusione di feste antichissime . La versione che conosciamo noi naque il 13.12.1438 quando fuori dal Duomo vecchio di Brescia i bresciani fecero dei doni ai bambini che uscivano dalla messa che i bresciani celebrarono per ringrazioare Dio per aver resistito ad un attacco del Ducato di Milano . Infatti Santa Lucia non è festeggiata nella Lombardia nord occidentale .
La pigotta longobarda è la bambola di pezza tipica della lombardia . Piga in longobardo voleva dire ragazza . Pigotta vuol dir ragazzotta o fanciullotta . Non si sà quando la pigotta iniziò a esserci nel nord Italia , ma il fatto che derivi da una parola longobarda , fà pensare che sia di quel periodo e che quindi abbia più di mille anni . Tuttoggi in danese , lingua simile al longobardo , ragazza si dice " pige " . L' Unicef ha deciso di brevettare la bambola pigotta come sua , non si sà secondo quale principio . In realtà la pigotta appartiene alle nostre tradizioni , dato che è stata inventata e utilizzata per secoli dai nostri antenati prima che esistesse l ' Unicef . Comunque i proventi delle vendite delle pigotte aiutano i bambini di tutto il mondo .
Maschere : Arlekin , Brighela , Giupì ,
|
|
|