
Milàn fù capitale della parte occidentale dell ' Impero ed in alcuni casi anche di tutto . La Lombardia era diventata il centro dell ' Impero . Durante l ' Imper mediolanense il cristianesimo smette di essere perseguitato . costantino divenuto imperatur anche dell oriente fonda la Chiesa Cattolica a Nicea , vicino a Nicomedeia . Costantino introduce il Chi-Rho nel labaro . Mediolan fonda Costantinopoli . Contemporaneamente nell impero di costantinopoli si proibiscono i giochi gladiatori ( 393 ) e si perseguitano le religioni diverse dal cristianesimo cattolico . Nell imper de mediolàn gli Imperatur smettono di esercitare la carica di Pontifex Maximus ( 376 ) . Costantino dedito al culto di Mitra e del sol invictus introduce nel cristianesimo elementi di questa religione come il giorno di festa della domenica festeggiato come dies solis ( 321 ) poi prenderà nome in dies dominicus ( 386 ) . Prima i cristiani festeggiavano nel sabato .
Sotto l ' Imper di Mediolanum , Costantino introdusse il solidus , moneta d ' oro dalla quale derivano i nomi soldo ( i solc ) e soldato . Il solidus fù usato anche nel Regno degli ostrogoti , dei franchi , dei longobardi e nell ' Impero Carolingio . Il denarius d ' argent nacque sotto la Respublica romana . Scemò di valore e fù riportato in auge da Carlo Magno , utilizzato nell ' Impero tedesco e nel Regno di Francia . Dal denarius deriva il nome denaro ( i danè ) .
Si stà ricostruendo com era la Mediolanum imperiale . Si sà che aveva 8 porte : romana, orientale , comacina , giovia , vercellina , argentea , ticinese , erculea . Le sue mura erano ammirate dai passanti . C ' era il cardo e decumano , il palazzo imperiale , il foro con tribuna e portici , la curia , il teatro , l ' anfiteatro , il circo per le gare dei cavalli , una via porticata di 600 m , l ' arco onorario , l ' horreum per le derrate alimentari , le terme erculee , il tempio di Vesta , il colonnato di S.Lorenzo , la necropoli . Situazione idrica .
La forte immigrazione dal medioriente e dalla Grecia a Roma e nel sud italia e la forte presenza di schiavi liberti aveva cambiato l etnia romana ormai scomparsa . Con i mediorientali erano arrivate nuove religioni come il culto di Mitra ed il cristianesimo . Greci e mediorientali contribuirono alla decadenza di Roma e del sud italia . Gli imperatur , così come molti senatori non erano più romani , venivano da altri stati dell impero . Nel 161 Marc Aureli convince il senat a nominare Luci Ver suo coimperatur . Era l inizio del comando dei due , segno della disgregazione interna e seme della nascita dell imper di mediolan e nicomedeia .
Decaduta roma , altre città si trovarono al primo posto : Mediolan e Nicomedeia , altre al secondo : Trever e Sirmi . Maximin il trace ( in realtà era un masimone perchè era alto 2,4 m ) , Imperatur di Roma , non si recò mai a Roma durante il suo incarico imperiale ( dal 235 al 238 ) . La capitale era ancora a Roma , ma nel 253 , l ' Imperadur Valeriano decise di dividere il potere con suo figlio Gallieno , che fece Augusto e al quale affidò l ' occidente , mentre tenne per sè l ' oriente . E' da Mediolan che Gallieno allestì un forte esercito da spedire ai confini coi germani , non da roma . Il potere era in mano all esercito che combatteva ai confini e l esercito proclamava imperatur il suo generale che viveva più sui confini che a roma . Non furono le spinte esterne di slavi e germani a frammentare l ' Imper , ma fù diviso da l interno . Vi erano dei generali che dalle Diocesi ( stati ) più disparate , puntavano ad essere Imperatur . Uno di questi fù Aureolo che profittando della lontananza di Gallieno si era fatto proclamare Imperadur dalle sue truppe in Mediolan . Gallieno tornò e lo sconfisse sull' Adda , nei pressi di un ponte che da quel giorno prese il nome di pons Aureoli cioè ponte di Aureolo , diede nome a Pontirolo (BG) oggi Canonica d' Adda (BG) . Aureol si rifugiò dentro le mura di Mediolanum , dove fu sconfitto . Anche i Prefetti si autoproclamavano Imperatori , come capitò nel 261 a Mussio Emiliano , Prefetto d ' Egitto , sempre ai danni di Gallieno che anche in questo caso risultò vincitore . Di fatto Mediolanum era già la città più importante dell ' Occidente , ma da quanto ne sappiamo dalla storia , lo divenne ufficialmente con Diocleziano .

Diocleziano , di origini Serbo-Croate , fece carriera militare e fù proclamato Imperatur dalle sue truppe . Fù l ' ultimo Imperatur di Roma e fautore ufficiale della sua fine : 285 d.C.
Diocleziano nel 285 fece una cosa normale : elesse Massimian , un suo generale , ad August d ucident e se stesso d urient . La cosa speciale è che spostò la capitale d occidente da roma a mediolan . Nicomedeia rimaneva quella uriental .

293 : un altra cosa speciale , divise i 2 imperi in altrettante 2 parti . Ognuna col nome di Praefectura Praetorio . Nella praefectura praetorio dove c erano le capitali mediolan e nicomedeia risiedevano gli august , gli imperatur . Poi gli imperatur eleggevano un loro vice chiamato Caesar . Il caesar di mediolan andava a Trever e a volte anche ad Eborac ( York ) a gestire la Praefectura Praetorio Galliarum . Il caesar di nicomedeia andava a Sirmi a gestire la Praefectura Praetorio per Illyricum .
Da un punto di vista tecnico , quando moriva l august d ucident , il caesar d ucident diventava august d ucident , si spostava da trever a mediolan . Eleggeva poi un suo caesar da mandare a trever . In pratica però i generali che avevano la forza militare potevano imporsi come caesar o august .
Gli Imperatur ( August ) di Mediolan furono :
Massimiano 286 - 305 Politeista
Costanzo Cloro 305-306 Politeista
Sever 306-307
Maxenti 307-312 non è chiaro se a mediolan o a roma
Costantino il Grande 306-337 dal 324 August anca d urient .
Costante 337 - 350
Magnenti 350-353
Costanti II august d urient diventa anca d ucident 353-361
Giuliano l apostata 361 - 363 da caesar a trever ad august d ocident ed orient
Iovian 363-364 august d urient e d ucident probabilment non fù mai a mediolan
Valentiniano 364-375
Valentiniano II 375-392 bimbo , ma di fatto l imperatur era il general Merobaudes e la sua cricca 375-388 . Poi 388-392 di fatto lo era il general Arbogastes . La corte milanese fù anche influenzata fin al 383 dal fratel di Valentiniano II , Graziano , Caesar delle Gallie , e dalla madre di Valentiniano II , Giustina fin al 388 .
Eugenio 392 - 394 ma di fat lo era sempre Arbogastes
Nella cartina si vede come nel 305 Costanzo Cloro diventa august di mediolan . Costantino , figlio della prima donna di Cloro , allontanato a nicomedeia , scappa da nicomedeia e raggiunge il padre a Eborak ( york ) combattendo con lui nell esercito .

Nel 306 Cloro muore ed il caesar Sever diventa august di mediolan . Subito però le truppe galliche di costantino lo proclamano augusto e le truppe romane fanno lo stesso con maxenti . Poi costantino accetta di essere caesar a Trever e sever attacca maxenti che però lo uccide nel 307 . Nel 307 maxenti si proclama august , ma essendo usurpatore nessuno lo riconosce . Costantin è caesar che non ubbidisce a maxenti . E' forse in questo periodo che la hispania entra nella praefectura praetorio galliarum ed esce dall italiae . Non è chiaro se maxenti avesse la sede imperiale a mediolan o a roma . Di certo godeva dell appoggio delle truppe del padre massimin ex august di mediolan e del senato di roma in rivolta contro gli august che ponevano dei divieti a praticare la religione degli dei romani . Massimin litiga col figlio e viene espulso dall italia , si allea con costantin ma poi lo tradisce volendosi ritagliare un regno nel sud della gallia . costantin lo uccide nel 310 . Massenti vuol vendicare il padre , costantin libero da massimin decide di attaccare massenti e con un esercito valica le alpi e combatte a turìn nel 312 . Entra in mediolan ed assume la carica di august . Combatte a Bresa e a verona fino ad inseguire maxenti fino a roma dove lo sconfigge nella battaglia conosciuta come quella del ponte milvio . Durante queste battaglie nascono dei simboli importanti : Lattanzio narra che prima della battaglia , e mi pare che non sia chiara quale , potrebbe essere quella di Turìn o di Roma , Costantino abbia fatto porre sugli scudi un simbolo , anche questo incerto , ma che alcuni suppongono sia uno staurogramma , precursore del simbolo cristiano della croce . La divinità avrebbe detto a Costantino " In hoc signo vinces " " Con questo simbolo vincerai " . Eusebio di Cesarea narra che Costantino ebbe una visione celeste che gli disse " En touto nika " " Con questo ( simbolo ) vincerai " e che lui abbia sostituito nel labaro , l aquila romana con il Chi-Rho . Noto che il simbolo che Costantino promosse , oltre a contenere lo staurogramma ed il Chi - Rho , conteneva anche un sole delle alpi . Costantino era dedito al culto del sol invictus , culto legato al sole e a Mitra . Fù la vittoria di Costantino su Massenzio , la fine della religione degli dei romani a favore di quella mitraica e cristiana . Un anno dopo , infatti , nel 313 Mediolanum proclamerà la parità e libertà di culto per tutte le religioni facendo finire le persecuzioni contro i cristiani iniziate da Roma . L ' editto è passato alla storia come l ' editto di Milàn .
A questo punto costantin è august a mediolan e licinio a nicomedeia . Costantin ritiene licinio responsabile del tradimento del suo caesar bassiano e sconfigge licinio a cibalae . Poi a Mardia . Qui avviene una cosa importante : l imper di mediolan acquisisce la diocesi pannoniarum che diocletian aveva inserito nella praefectura praetorio illyrici ( imper d urient ) . il suo nuovo nome sarà illirico . Ciò è importante per 2 ragioni :
1 Sirmi smette di essere la sede del caesar d urient e questo accentrerà di più il potere a costantinopoli in quanto il nuovo territorio del caesar d oriente è quasi dimezzato . Il nuovo caesar d urient sarà a tessalonica .
2 dai confini dell illirico , l imper di mediolan dovrà guardarsi da nuovi avversari quali gli unni , e dall illirico arriveranno a pavia goti e longobardi .
A questo punto costantin aveva acquisito la diocesi Illyricum , ingoblandola nell imper di mediolan , la dacia e la macedonia lasciandole in oriente .
I goti attaccano i balcani e costantin li sconfigge entrando in territorio orientale . licinio entra in guerra con costantin che lo sconfigge nel 324 ad adrianopoli , ellesponto , crisopoli , nicomedeia . l impero d oriente era sconfitto .
Nei primi 2 anni di impero unito fece 2 cose molto importanti .
1 Costantino dedito a Mitra organizza e presiede in qualità di Pontifex Maximus il Concilio di Nicea , vicina a nicomedeia , nel 325 . I precedenti concili cristiani erano organizzati dai cristiani , una volta che costantino con l editto di milano del 313 aveva equiparato il cristianesimo alle altre religioni , si era fatto capo anche del cristianesimo , in quanto il pontifex maximus era a capo delle religioni dell impero . Nel Concilio si fà riferimento alla Chiesa Cattolica che significava Assemblea Mondiale ( dei Cristiani ) , non come l intendiamo oggi , chiesa di roma . In pratica inserisce elementi del culto di mitra all interno del cristianesimo originale . Furono invitati 1800 Vescovi di tutto l ' Impero ma ne parteciparono solo 318 . Si può ipotizzare che molti si rifiutarono di essere comandati da un non cristiano oppure che costantin aveva deciso di far passare la sua linea mitraica condizionando una minoranza di vescovi . Minacciò di esilio tutti i vescovi che non erano daccordo con le decisioni del concilio . Introdusse la trinità e dichiarò eretici coloro che non la accettavano definendoli ariani , dal nome del prete egiziano Ario . Bisogna specificare che il termine Cattolico a quel tempo significava universale e che non esisteva un Papa che comandava sugli altri ne una sede che comandava sulle altre .
2 Costantin fonda nel 326 e conclude nel 330 , una città che chiamò Nova Roma spostando la capitale d oriente dalla parte orientale del bosforo ( nicomedeia ) a quella occidentale del bosforo , attaccata a bisanzio . Nova Roma appunto , che poi la gente chiamò Costantinopoli in onore di Costantino . Polis in greco vuol dire città . Costantinopoli vuol dire città di Costantino . Non è ancora chiaro chi furono i nuovi coloni della città . Stà di fatto che erano quattro o cinque volte più numerosi di chi abitava Bisanzio .

La Praefectura era divisa in Diocesi (che più o meno erano le vecchie Provincie e somigliano più o meno agli attuali Stati moderni) . Da questo nome poi deriverà il termine cattolico di una zona più o meno identificabile con le attuali Provincie . La Diocesi era divisa in Province che più o meno corrispondevano alle nostre attuale Regioni ed alle Regio dell ' Impero romano .

La nostra Praefectura era la Praefectura Praetorio Italiae che comprendeva le Diocesi : Italia Annonaria , Italia Suburbicaria , Illyricum , Africa .

La nostra Diocesi era quella Annonaria che comprendeva le Provincie di Raetia prima , Raetia secunda , Alpes Cottiae , Venetia et Histria , Transpadana? , Aemilia , Liguria , Etruria ? , Flaminia et Picenum Annonarium . Qunidi al suo interno vi erano genti del nord italia , toscani , svizzeri ed austriaci .
La nostra Provincia era la Transpadana che oggi corrisponde a grandi linee alla Lombardia ed al Piemonte orientale .
L' Impero Romano non cadde come ci insegnarono perchè un bel giorno qualche migliaia di uomini brutti che gli storici definiscono barbari conquistarono un Imper con centinaia di migliaia di legionari ben equipaggiati ed addestrati . Anzi , erano soprattutto i germani che erano entrati nell ' Imper che lo difendevano dalle tribù di germani e slavi al di fuori de l Imper . Gli unici popoli germani e slavi che entrarono nell ' Imper ma che non riuscirono a conquistarlo furono quelli a seguito degli Unni di Attila . Attila non era un capo tribù , era a capo di un Imper esterno a quello " romano ". Si estendeva dalla germania all ' Ucraina . Era più vasto dell ' I mper di Mediolan ed il suo esercito era composto da Unni , germani e slavi . Gli unici popoli esterni che riuscirono a portar via dei territori dell ' Impero , furono secoli dopo quello persiano che toglierà all ' Imper dei territori dell ' Asia , quello Arabo che toglierà all ' Imper l ' Africa , parte del medioriente , del sud italia , della Spagna . Quello Turco che toglieranno all ' Imper la parte asiatica e balcanica . Quindi la storia è tutta diversa da come ce l ' hanno fatta intendere , a meno che con popoli barbari , intendessero quello persiano , arabo e turco . I condottieri che falsamente gli storici hanno definito barbari ed invasori , in realtà erano generali dell ' Imper d ' Oriente o di Occidente che si facevano la guerra tra di loro . ( Alarico , Genserico) . Non erano condottieri di un popolo , ma generali dell ' Imper . Erano sì di origine germanica o slava , ma lo erano un pò tutti i generali in quel periodo . Spesso erano discendenti di germani e slavi che erano diventati cittadini dell Imper centinaia di anni prima , ormai i loro discendenti erano cittadini integrati .
Studiando Dante , si nota come i medioevali si ritenevano ancora parte dell ' Impero romano , segno che non c ' era stata per loro nessuna rottura storica col passato . A noi può sembrare una cosa buffa , ma probabilmente siamo noi in errore , non loro.
L' Imper si divise in Imperi più piccoli che a loro volta si divisero in Regni che continuarono a modificarsi durante il medioevo fino ad arrivare ai giorni nostri .
Da Treviri deriva l ' Impero franco di Carlo Magno ( Imper Carolingio ) dal quale deriverà l ' Imper Tudesck ( Saker Ruman imper tudesk ) . Da York nascerà l Inghilterra che poi creerà un grandissimo Impero .
Da Nicomedeia a Costantinopoli poi chiamata Bisanzio deriva l Imper bizzantino e poi Istanbul dell ' Imper turco .
Una parte dell ' Impero bizzantino in fuga dai turchi riparò a Kiev dove si costituì un imper . Da lì si trasferirà a Mosca che poi costituirà l ' Impero russo .
Bisogna ricordare che prima della Respublica Romana , in Europa non esistevano grandi Stati , ma tribù o piccoli stati e che l ' unico Stato esistente era quello degli antichi romani . Una volta che le tribù celtiche , germaniche e slave furono inglobate nell ' Imper , conobbero l ' organizzazione statale che diede origine ai vari Regni che con stupido disprezzo molti storici chiamano " barbari" ma che in realtà furono meno barbari di molti studiosi . Questi Regni , infatti , furono il proseguo dell ' Impero e hanno dato vita ai nostri Stati moderni.
Roma , che era la città dalla quale era partito il processo di statalizzazione dell ' Europa , non contando quasi più niente dal punto di vista politico , trovò nella nuova religione cristiana , fino ad allora da lei combattuta , un motivo per riaffermare la sua leadership e partendo dal 700 fino al 1054 riuscì a ritagliarsi spazi sempre più grandi all ' interno della guida religiosa occidentale . Iniziò ad essere la sede del Vescovo di Roma , poi del Patriarcato di Roma , inizialmente in Italia centrale , poi anche in Sicilia , poi attorno al 600 diventò patriarcato anche nel nord Italia che fino ad allora ubbidiva ai patriarcati di Mediolanum , Grado ed Aquileia . Quando i normanni sconfissero gli arabi nel sud Italia , il patriarcato recuperò quelle zone . Nel 1054 a seguito della spaccatura tra il Patriarca di Roma e quello di Costantinopoli , Roma era la sola a capo del cristianesimo in occidente e riemergeva il suo antico potere imperiale sotto la nuova veste di guida religiosa in Europa e poi nel mondo . Nel 728 i longobardi regalano un territorio al Patriarca di Roma iniziando così il potere temporale . Nel tardo medioevo Roma ampliava ulteriormente i suoi territori mettendosi a capo di un piccolo stato nell Italia centrale : il Papato .
Così l ' Impero romano , nelle sue forme più moderne , è ancora in mezzo a noi .
Teodosio fà cessare nel 394 , i giochi olimpici greci che allora erano un evento interno solo ai greci , oggi lo sono per tutto il mondo .
Mediolanum ebbe un ruolo mondiale più importante di quello che si crede .